Maria Teresa e la Lombardia Austriaca

La corte e le istituzioni
In occasione del 300esimo anniversario della nascita di Maria Teresa d’Asburgo (1717- 1780), celebrato a Vienna con nove eventi espositivi, la Biblioteca Nazionale di Brera, la Biblioteca Comunale di Foligno, il Centro documentazione Residenze Reali lombarde e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere promuovono una mostra che accompagna e conclude diverse iniziative milanesi e lombarde (convegni, incontri, concerti, visite guidate).
La mostra, intitolata

Maria Teresa e la Lombardia Austriaca.

La corte e le istituzioni

verrà ospitata a Milano, nella Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale di Brera, dominata dal grande ritratto della sovrana, tra il 15 febbraio e il 14 marzo 2018. 
 
La mostra illustrerà con documenti originali (quadri, libri, disegni, incisioni, manoscritti) l’opera riformatrice di Maria Teresa con la collaborazione del figlio Ferdinando, governatore della Lombardia austriaca, del cancelliere di Stato Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e del ministro plenipotenziario Carlo Gottardo di Firmian, concentrandosi in particolare sulla realizzazione del cosiddetto Palazzo delle Scienze e delle Arti di Brera, aperto al pubblico dopo la soppressione dei Gesuiti nel 1773. Alle Scuole Palatine, alla Biblioteca e all’Osservatorio, riformati e potenziati, si affiancarono i nuovi Orto Botanico e Accademia di Belle Arti. A quest’ultima si affidò il rinnovamento del gusto per il passaggio dalla cultura tardobarocca e rococò alla cultura neoclassica.
 
In mostra si potranno ammirare alcuni documenti, provenienti dall’Archivio storico dell’Osservatorio di Brera e relativi al primo periodo di vita della Specola quando, dopo il 1773, soppresso l’ordine dei Gesuiti, passò alle dipendenze dello Stato asburgico.
 
La mostra sarà aperta dal 15 febbraio 2018 al 14 marzo 2018.
Orario: dal lunedì al venerdì 9.30 – alle 17; sabato 9.30 - 13.00; domenica chiuso.
L’ingresso è libero.