Marte - Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso

In mostra l'Italia su Marte
Schiaparelli è stato uno dei più celebri osservatori di Marte: per oltre tredici anni egli osservò il pianeta rosso dai tetti dell’Osservatorio di Brera, a Milano, lasciando nei suoi diari osservativi la traccia delle lunghe notti passate al telescopio.
Alcune riproduzioni dei suoi manoscritti, provenienti dall’Archivio storico dell’Osservatorio di Brera, saranno visibili da domani 17 dicembre e fino al 28 febbraio 2017, nella mostra “Marte - incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso” presso l’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a Roma.
Sarà possibile ammirare molti disegni dei particolari di Marte, insieme alle mappe complete del pianeta pubblicate a partire dal 1878 dall’Accademia dei Lincei: le mappe di Schiaparelli apparvero fin da subito molto più precise e ricche di particolari e i suoi bellissimi disegni, in cui la superficie marziana era resa come una nuova Terra, travalicarono i confini della comunità scientifica e suggestionarono la fantasia delle persone comuni. In particolare l’astronomo individuò numerose linee sottili che presentavano una evoluzione continua: i canali.
Il termine che si diffuse per la traduzione inglese fu canals, che indica manufatti artificiali come il canale di Suez, così che quando astronomi di tutto il mondo, e per decenni, sostennero l’esistenza dei canals di Marte, fu come se essi si fossero dichiarati sicuri dell’esistenza di una complessa rete di canali di irrigazione, probabilmente realizzata da una qualche civiltà aliena. Le scoperte di Schiaparelli sui canali di Marte ebbero un'enorme ripercussione in tutto il mondo: in mostra troverete anche una rara copia del “New York Herald” del 19 maggio 1895 che uscì con il titolo clamoroso Name of God on Mars Canals.
Il progetto della mostra è stato ideato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con l'European Space Agency, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Thales Alenia Space, Leonardo Finmeccanica e National Geographic Channel.
Archivi
Terme di Diocleziano, Roma
17 dicembre 2016 - 28 febbraio 2017