Marie Curie è il simbolo di come la scienza venga raccontata attraverso storie di singoli individui geniali, una narrazione che ha alimentato e alimenta tutt'oggi stereotipi, pregiudizi e falsi miti.
Ma è davvero così? Mediante racconti e dati concreti, il saggio che presenteremo mostra l’impatto della discriminazione di genere sul futuro delle ragazze e sulla vita delle scienziate, ma anche sulla qualità stessa del sapere prodotto.
Motivi per i quali è necessario andare Oltre Marie, indossare le lenti di genere per prendere in considerazione più sguardi possibile, per ridefinire prospettive e relazioni e mettere a fuoco una scienza plurale, ancora tutta da costruire. Un progetto ambizioso che richiede l’impegno di tutti: scienziate/i e non, riproducibile in ogni ambito della società.
Edwige Pezzulli, autrice con Nastassja Cipriani di Oltre Marie prospettive di genere nella scienza (le plurali, 2023) parlerà del libro con Elena Amato (vice direttrice dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri) e Marina Capponi (Consigliera di Fiducia dell'Istituto Nazionale di Astrofisica).
Modera l’incontro Francesca Brunetti (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri).
Evento organizzato dall'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità del Collegio degli Avvocati di Firenze.
Giovedì 11 aprile
alle ore 18.00
Biblioteca dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Ingresso pedonale da Via Pian dei Giullari 16, Firenze
Prenotazione obbligatoria:
https://www.eventbrite.it/e/oltre-marie-curie-tickets-869281252627