Starlight. Lo sviluppo della fisica solare

Sezione palermitana della mostra "Starlight. La nascita dell'astrofisica in Italia"
"Tostochè il grande Refrattore fu in condizioni da potersene servire ...
un primo desiderio da appagare fu quello di vedere il Sole..."
P. Tacchini (1865)


“STARLIGHT” è una mostra diffusa su tutto il territorio italiano che racconta il contributo dato dagli astronomi italiani alla nascita dell’astrofisica, nel diciannovesimo secolo, grazie alle prime analisi spettroscopiche della luce stellare.
Oltre a Pietro Tacchini, molti altri sono stati, in quel periodo dei veri pionieri in questo campo: Angelo Secchi e Lorenzo Respighi a Roma, Giuseppe Lorenzoni a Padova e Giovan Battista Donati a Firenze. “Stralight” porta alla conoscenza del grande pubblico proprio queste figure e i loro risultati più importanti, come la prima classificazione spettrale delle stelle, lo sviluppo della fisica solare, la costituzione della prima società scientifica dedicata agli studi astrofisici. Tutto ciò è “raccontato” attraverso il patrimonio storico-scientifico dell’INAF: strumenti, libri e documenti di archivio, molti dei quali esposti per la prima volta proprio per l’occasione.
La caratteristica peculiare di “Starlight” è la sua struttura “a rete”, in quanto ogni osservatorio partecipante al progetto ospita una sezione diversa e auto-consistente della mostra. L’Osservatorio Astronomico di Palermo, in particolare, presenta la storia dello sviluppo della fisica solare in italia nel XIX secolo.

Evento d’inaugurazione: lunedì 21 marzo, Palazzo dei Normanni, Sala Gialla
In occasione della giornata di apertura, programmata in tutte le sedi per il 21 marzo 2016, l’Osservatorio Astronomico di Palermo organizza una Conferenza a cura della Dott.ssa Ileana Chinnici, curatrice nazionale della mostra.
Seguiranno la Visita della mostra e Osservazioni del cielo da Piazza del Parlamento
Per informazioni: info@sciencejoy.it , cell.: 3939039665
Musei
Osservatorio Astronomico di Palermo
21 marzo 2016
ore 17:30