In attesa di poter accedere fisicamente agli Osservatori dell'INAF, visitiamoli virtualmente!
Dopo lunghi mesi di chiusura, i musei e gli istituti culturali italiani si stanno preparando alla riapertura, tra ingressi contingentati, distanziamento sociale, prenotazioni online e termoscanner. Tuttavia in questa nuova fase non tutti potranno riaprire, sia per ragioni di natura economica sia per l’impossibilità di rispettare le linee guida previste all’interno degli ambienti museali; tra questi, i musei degli Osservatori, che con i loro percorsi tra anguste scale e piccole sale, non possono garantire l’adeguata sicurezza ai visitatori. A questo si aggiunge il fatto che l’accesso ai musei INAF avviene attraverso gli stessi ambienti di lavoro dei ricercatori e dei tecnologi, ai quali primariamente in questo momento deve essere garantita la sicurezza sul luogo di lavoro, e per questo sono state emanate delle ferree regole di accesso agli istituti.
Tuttavia, sin dall’inizio della pandemia, per non lasciare priva la cittadinanza della possibilità di visitare le sue strutture osservative e museali, l’INAF ha voluto implementare i tour virtuali delle proprie sedi; in quest’ottica, l’Osservatorio Astronomico di Padova in particolare, ha realizzato una nuova visita virtuale della Specola, che è uno dei più bei monumenti della città del Santo. Il percorso museale è accessibile a tutti tramite smartphone, tablet e pc. Esso si snoda attraverso sette diverse ‘stanze virtuali’, dove si viene accompagnati da una voce-guida e dove i telescopi, gli orologi e gli strumenti utilizzati dagli astronomi padovani per secoli, possono essere osservati da vicino. Grazie alle didascalie, si possono ottenere informazioni aggiuntive di approfondimento, mentre alcuni video e ricostruzioni 3D permettono di conoscere storie e aneddoti che fanno di questo luogo uno dei principali centri dell’astronomia italiana.
Il tour virtuale al Museo
La Specola, realizzato da Federico Di Giacomo e Valeria Zanini dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, è accessibile
da qui.
Altri tour virtuali INAF sono invece disponibili su
questa pagina.
Ricordiamo in particolare il
tour virtuale al MuSA di Capodimonte e le mostre virtuali
Starlight,
Angelo Secchi - Tra cielo e terra e
Federigo Zuccari, l'astronomo gentile.