FILASTROCCHE IN CIELO E IN TERRA
da Filastrocche in cielo e in terra e Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari,
illustrazioni di Bruno Munari, Einaudi Ragazzi, 2011.
Voce narrante: Stefano Sandrelli
Età consigliata: da sei anni
Dai pianeti Bruscolo e Giuseppe al satellite Filomena sino alle stazioni spaziali e ai crateri lunari, ecco l'astronomia protagonista di tante storie rodariane.
Un sincero ringraziamento a Paola Rodari e Emons Edizioni.

Ascolta la storia
SOTTO LO STESSO CIELO
da Sotto lo stesso cielo : storie di donne, uomini. pianeti e lune di Roberto Piumini e Stefano Sandrelli, illustrazioni di Marina Fulvi, Carthusia, 2009.
Voce narrante: Roberto Piumini
Età consigliata: da otto anni
Di notte una barca di migranti attraversa il mare con un carico di vite colme di dolore e di attesa. Le luci delle stelle e dei pianeti orientano il viaggio di speranza ed evocano al contempo racconti di cieli ormai lontani.

Ascolta la storia
PIANETI
da Le parole del cielo di Leopoldo Benacchio, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Bas Bleu Illustration, 2014.
Voce narrante: Elena Guerra
Età consigliata: da dodici anni
Tante parole di uso quotidiano sono legate al cielo, a testimonianza del rapporto millenario tra uomo e firmamento. E' il caso dei giorni della settimana che evocano tanti oggetti astronomici diversi. Scopriamo quali sono!

Ascolta la storia
UN'AQUILA SULLA LUNA
da Di luna in luna: storia di un’esplorazione che è appena iniziata di Stefano Sandrelli, illustrazioni di Alessandro Baronciani, Feltrinelli, 2019.
Voce narrante: Stefano Parisini
Età consigliata: da dieci anni
Il 20 luglio 1969 Apollo 11 approda sulla Luna. Aldrin e Armstrong si sistemano nell’Aquila, mentre Collins resta a bordo della navicella in orbita. Le fasi salienti dell’allunaggio nelle parole dei diretti protagonisti.

Ascolta la storia
VERA RUBIN
da Ragazze con i numeri: storie, passioni e sogni di 15 scienziate di Vichi De Marchi e Roberta Fulci, illustrazioni di Giulia Sagramola, Editoriale Scienza, 2018.
voce narrante: Costanza Bugiani
Età consigliata: da dieci anni
Dark lady dell’astronomia e pioniera nello studio della rotazione delle galassie, Vera Rubin ha scoperto che l’Universo è composto in gran parte di una materia oscura.

Ascolta la storia
ANIMALI FANTASTICI E REALI NELLO SPAZIO
da Parola di astronauta : le nostre imprese nello spazio, di Ettore Perozzi e Simonetta di Pippo, illustrazioni da Andrea Antinori, Lapis 2019.
voce narrante: Francesco Fontani
Età consigliata: da dieci anni
Due cani e un gallo sono i protagonisti immaginari di un fantastico viaggio lunare avvenuto più di un secolo fa, ma anche animali reali sono andati in orbita intorno alla Terra: un bestiario tanto variegato quanto sconosciuto composto da cani, scimmie, pesci e tartarughe.

Ascolta la storia
GRANDI SCOPERTE... TEMPI DURI
Margherita Hack esploratrice delle stelle, testi Sarah Rossi, illustrazioni di Cristina Portolano, Edizioni el, 2018.
Voce narrante: Caterina Rossi
Età consigliata: da otto anni
Gli interessi scientifici della giovane Margherita Hack, la sua passione per le stelle e il lavoro di tesi all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze durante i bombardamenti del 1944.

Ascolta la storia
L'ORSA MAGGIORE
da Costellazioni le stelle che disegnano il cielo, testi di Lara Albanese, illustrazioni di Desideria Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017.
Voce narrante: Stefano Parisini
Età consigliata: da otto anni
La costellazione dell'Orsa maggiore. Dove si trova? Come osservarla? La sua storia e altre curiosità sulle stelle.
Scarica la mappa del cielo

Ascolta la storia
LA FIGLIA DEL SOLE
da
Storie dei cieli del mondo, a cura di Lara Albanese, Francesca Brunetti e Antonella Gasperini, illustrazioni di Paolo Domeniconi, Sinnos, 2012.
Voce narrante: Francesco Fontani
Età consigliata: da otto anni
Il Sole è protagonista di tante storie nate dall’immaginario collettivo della tradizione popolare.
La fiaba che ascolterete ha origine nella provincia di Pisa negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Ascolta la storia
Si ringrazia per la collaborazione Stefania Medri