Uno “Spazio-Strumento”

La Sala Meridiana 250 anni fa
Gli studenti della Classe 4^ B dell’indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico “Pietro Paleocapa” di Rovigo hanno svolto, durante l’anno scolastico, una significativa esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro, che si è articolata in un percorso di studio e in un’attività laboratoriale di fabbricazione digitale.
Partendo dalla figura di Galilei (studiato in Filosofia e in Italiano) e dalla riflessione sul rapporto tra Scienza e Religione, gli Studenti hanno studiato argomenti di Fisica (approfonditi con attività di laboratorio), e temi di Astronomia, esaminati anche attraverso la visita al Museo dell’Osservatorio Astronomico di Padova.

Presso il laboratorio di fabbricazione digitale PoPlab di Rovigo gli Studenti hanno realizzato il plastico, in scala, della Sala Meridiana dell’Osservatorio padovano: utilizzando software di modellazione tridimensionale e stampanti 3D hanno riprodotto la Sala nella sua versione originaria, così come si presentava nel 1777, anno in cui terminarono i lavori di costruzione dell'Osservatorio Astronomico, 150 anni dopo che Galilei, durante il suo soggiorno nella città, aveva svelato al mondo le meraviglie del cielo.

La Sala Meridiana, che era utilizzata come un vero e proprio strumento di osservazione della volta celeste, è stata ricostruita inserendo tutta l’apparecchiatura originaria. Durante l’evento di consegna del plastico gli Studenti descriveranno l’attività laboratoriale di fabbricazione digitale, e in particolare illustreranno il passaggio dal modello digitale alla costruzione del modello fisico.

PROGRAMMA:
15:00 Sala Meridiana - Visita guidata per gli ospiti presenti.
15:30 Sala Jappelli - Presentazione del lavoro svolto da parte degli Studenti.
16:00 Saluti finali, consegna e posizionamento del plastico.

L’evento è organizzato all’interno della rassegna Specola 2.5.0, che celebra i 250 anni dell’Osservatorio Astronomico di Padova.
Strutture correlate
Musei
Osservatorio Astronomico di Padova
29 aprile 2017