Vibrazioni misteriose

L'Universo e la musica di Albert Einstein

27 gennaio 2024 - Giorno della Memoria

Sabato 27 gennaio 2024, in occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto, l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri in collaborazione con La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze organizza l’evento “Vibrazioni misteriose. L’Universo e la musica di Albert Einstein” in cui scienza e musica si intrecciano.

 

Programma

Einstein Telescope: un nuovo strumento per ascoltare l’universo
Enzo Brocato, direttore dell'INAF Osservatorio Astronomico d'Abruzzo

 

Musiche di
Leo Ornstein - Fantasia Ebraica per violino e pianoforte (1929)

Mario Castelnuovo-Tedesco - Signorine. Due profili per violino e pianoforte (1918)

Philip Glass - Einstein on the Beach – Knee Play 4, trascrizione per pianoforte (1975)

Luigi Dallapiccola - Tartiniana seconda, divertimento per violino e pianoforte (1956)

 

Aurora Landucci, violino

Marco Padovani, pianoforte

 

Dal 2016 l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri custodisce nella sua biblioteca il pianoforte che Albert Einstein regalò nel 1931 alla sorella Maja, all’epoca residente a Firenze.

 

Sabato 27 gennaio 2024, ore 18 e ore 20
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Biblioteca
Ingresso da Via Pian dei Giullari 16, Firenze

 

 

Evento in collaborazione con La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze
Biblioteche
Biblioteca dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
27 gennaio 2024
ore 18.00 e ore 20.00