Workshop Internazionale: conservazione preventiva nei musei, biblioteche e aerchivi

Le collezioni scientifiche come caso studio
L'Istituto Nazionale di Astrofisica possiede, conserva e gestisce un notevole patrimonio scientifico e documentario, tra i più interessanti e preziosi nel campo della storia della scienza.
Di recente, INAF-OAPa ha avviato un progetto di monitoraggio ambientale per valutare gli effetti del microclima sulle collezioni storiche conservate nel Museo, nella Biblioteca e negli Archivi di Specola, con l'obiettivo di pianificare soluzioni tempestive e strategie sostenibili a lungo termine attraverso un approccio di gestione del rischio.

L'esposizione del patrimonio culturale all'ambiente ha un impatto significativo sul suo processo di degrado.
Di conseguenza, il controllo delle condizioni interne e dei parametri è vitale per ridurre al minimo ulteriori danni a manufatti storici e opere d'arte. Ad esempio, la valutazione della qualità dell'aria interna rappresenta una sfida per la maggior parte dei musei.

Il workshop intende quindi offrire un'opportunità per condividere conoscenze ed esperienze tra gli operatori coinvolti nella gestione e protezione delle collezioni, al fine di migliorare la comprensione del complesso sistema "ambiente - beni culturali".
Esperti nel campo della conservazione preventiva presenteranno le più recenti acquisizioni scientifiche allo scopo di colmare il divario tra ricerca scientifica e pratica conservativa.

Il workshop si svolgerà nella Sala delle Capriate di Palazzo Chiaramonte Steri a Palermo, mentre l'ultima sessione sarà presso il museo dell'Osservatorio di Palermo.

QUI la pagina ufficiale del workshop.

La conferenza sarà disponibile tramite Livestream su Inaf - canale YouTube OAPa.