Dal 17 al 20 settembre 2024 si svolgerà a Firenze il 44° Congresso
Nazionale della Società Italiana di Storia della Fisica e
dell'Astronomia.
Organizzato da il Dipartimento di Fisica e Astronomia (sede Garbasso di Arcetri) dell'Università di Firenze e l'INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri sarà ospitato nelle sedi istituzionali sul Colle di Arcetri.
Il Congresso
fa parte di una serie consolidata di appuntamenti che la SISFA organizza
ogni anno fin dalla sua fondazione.La Società si propone di promuovere le attività di ricerca sulla storia
della fisica e dell'astronomia in Italia, svolte non solo da storici
accademici ma anche da studiosi indipendenti e docenti scolastici
desiderosi di approfondire il ruolo della storia della fisica e
dell'astronomia nell'odierno insegnamento della fisica e
dell'astronomia. Allo stesso tempo, il Congresso offre l'opportunità di
rafforzare le collaborazioni e stabilire nuovi legami tra i membri della
SISFA e i membri di altre società accademiche, nonché i ricercatori che
lavorano negli stessi campi e in campi affini. Sono stati invitati a partecipare gli storici della fisica e
dell'astronomia e l'invito è stato esteso a tutti gli studiosi e
ricercatori che condividono lo stesso tipo di interessi.
Durante il Congresso verrà assegnato il Premio SISFA per la Migliore
Tesi di Laurea in Storia della Fisica o Storia dell'Astronomia (Premio
di Laurea SISFA2024).
Programma del Congresso