SERVIZI
Per maggiori informazioni consultare la Carta dei Servizi della Biblioteca.
La Biblioteca dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste svolge principalmente una funzione di supporto all’attività di ricerca e didattica del personale interno e di coloro che partecipano alle attività istituzionali dell’Osservatorio stesso. Tuttavia le raccolte librarie sono anche a disposizione di tutti gli utenti interessati.
Consultazione
La Biblioteca è aperta gratuitamente al pubblico di norma dalle 10 alle 15 dal lunedì al venerdì mentre l’accesso è libero per gli utenti interni. Dopo la lettura i libri consultati vanno lasciati sui tavoli di studio ed è compito esclusivo del personale di Biblioteca di ricollocarli a scaffale. Gli ultimi arrivi in visione vanno ricollocati sui relativi espositori a cura degli utenti.
Assistenza e informazione (Reference)
Il personale bibliotecario è a disposizione dell'utenza per indicazioni in merito all'uso della Biblioteca, al suo posseduto e ai servizi offerti dalla Biblioteca. Fornisce istruzioni ed offre assistenza nella consultazione dei cataloghi e nell'uso delle risorse informative e degli strumenti necessari per la ricerca, il reperimento ed eventualmente il trattamento del documento desiderato. Su richiesta, esegue ricerche finalizzate alla localizzazione dei documenti attraverso gli OPAC disponibili in rete.
Prestito
Possono usufruire del servizio di prestito tutti gli utenti interessati (interni ed esterni – vedi Regolamento della Biblioteca) se pur con modalità diverse.
Utenti interni: possono accedere al servizio senza restrizioni d’orario. Nel momento in cui prelevano dagli scaffali il materiale librario desiderato devono compilare la scheda di prestito predisposta e consegnarla al personale bibliotecario o riporla nella cassettina “Schede di prestito compilate” che si trova su una delle scrivanie dell’ufficio del personale stesso. Se l’utente necessita di un libro solo per un breve periodo di tempo ed intenda restituirlo nell'arco delle 24 ore successive è sufficiente che compili uno dei registri “Prestiti giornalieri” messi a disposizione sia nella sala principale che su una delle scrivanie dell’ufficio dei Bibliotecari. La durata del prestito può essere illimitata.
Utenti esterni: possono accedere al servizio di consultazione e prestito, previo appuntamento, esclusivamente durante l’orario di apertura al pubblico e devono rivolgersi al personale bibliotecario. Salvo comprovate ragioni di studio, un utente può ottenere a prestito al massimo due opere per un totale di quattro volumi. Il prestito ha la durata di un mese. Qualora l’utente abbia necessità, per comprovati motivi, di conservare presso di sé per un periodo superiore ai trenta giorni l’opera ottenuta a prestito, dovrà richiedere al Bibliotecario l’autorizzazione al prolungamento della durata del periodo di prestito. Non è possibile rinnovare il prestito in caso vi sia una prenotazione da parte di un altro utente.
Il materiale preso a prestito va puntualmente restituito alla scadenza. In caso contrario il personale bibliotecario provvederà a sollecitarne la restituzione.
Per maggiori dettagli si prega di consultare il Regolamento della Biblioteca.
Prestito interbibliotecario (ILL) e fornitura documenti (DD)
Il servizio di Prestito interbibliotecario (ILL, acronimo di Inter Library Loan) e fornitura documenti (DD, acronimo di Document Delivery) ha lo scopo di fornire e/o ottenere in prestito da altre Biblioteche, che assicurino la reciprocità del servizio, monografie (ILL) e/o fotocopie di articoli (DD) o altro materiale bibliografico non posseduto dalla Biblioteca dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e di favorire una maggiore fruizione del patrimonio bibliografico posseduto e la circolazione della letteratura scientifica.
Modalità di inoltro delle richieste da parte di una BIBLIOTECA:
Le richieste vanno inoltrate via NILDE (Network Inter-Library Document Exchange), e-mail o fax e dovranno contenere le referenze bibliografiche del documento richiesto.
La Biblioteca richiedente dovrà prendere visione delle modalità con cui viene praticato il prestito interbibliotecario ed è responsabile del materiale avuto in prestito.
Una stessa Biblioteca può ottenere in prestito un documento alla volta.
L’invio dei testi avviene tramite posta Raccomandata con ricevuta di ritorno salvo diversamente previsto in casi particolari da concordare con il Bibliotecario, quello di fotocopie tramite posta tradizionale, fax (max 10 pagg.), e-mail o attraverso NILDE. In caso di danneggiamento o smarrimento del materiale dato in prestito consultare l’art. relativo alle sanzioni e ai divieti del Regolamento della Biblioteca.
Il servizio è gratuito in regime di reciproco scambio e viene svolto nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore.
Modalità di inoltro delle richieste da parte dell'UTENTE:
L’utente che desidera avvalersi di questo servizio, dopo aver accuratamente verificato la mancata disponibilità, nella propria Biblioteca, del materiale cercato sia in forma cartacea che elettronica, fa pervenire la sua richiesta al personale bibliotecario. La stessa dovrà essere completa dei riferimenti bibliografici del documento desiderato e dei suoi dati di identificazione ed inoltrata preferibilmente via NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) o e-mail.
NILDE offre agli utenti la possibilità di richiedere il materiale bibliografico in maniera automatizzata, usufruendo della modalità MyNILDE. Il sistema permette all'utente di richiedere gli articoli, di conoscere in qualsiasi momento lo stato delle sue richieste fino al ricevimento dei documenti e di gestire i propri dati bibliografici, permette inoltre di configurare ADS in modo da semplificare e automatizzare l’inoltro delle proprie richieste alla biblioteca, rendendo più veloce la fornitura dei documenti.
Fotocopiatura e digitalizzazione documenti
Per gli utenti interni sono a disposizione una fotocopiatrice ed uno scanner per la riproduzione di documenti non danneggiabili. Sono esclusi dal servizio le opere rare o di pregio ed i volumi in precarie condizioni di conservazione. In caso di necessità possono essere inviate richieste di fotocopiatura/digitalizzazione di materiale librario di proprietà dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste al personale bibliotecario. Il numero delle pagine da riprodurre non potranno superare il numero di 10 unità per ogni richiesta. I casi particolari andranno concordati con il personale stesso.