ll 12 giugno 1922 nasceva a Firenze
Margherita Hack, una delle figure più note dell'astrofisica italiana.
Quattro podcast ripercorrono le fasi fondamentali della sua vicenda esistenziale.
Ne Gli Universi di Margherita Hack la scienziata racconta alcuni momenti della sua vita: gli anni di studio a Firenze, la scoperta della ricerca scientifica ad Arcetri, la direzione dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, il legame strettissimo con la comunicazione pubblica della scienza e l’impegno per l’affermazione del pensiero razionale contro ogni forma di oscurantismo. Le letture, tratte da alcune celebri autobiografie scritte da Margherita, sono accompagnate da commenti, riflessioni, ricordi di colleghi che l'hanno conosciuta o che hanno studiato la sua vita. Ne risulta un ritratto a più voci di una delle figure più note e amate dell’astrofisica italiana.
L'Università e le prime osservazioni astronomiche
da L' amica delle stelle di Margherita Hack. Milano, Rizzoli, 2000.
voce narrante Elena Guerra, commenti di Simonetta Soldani.
La stesura della tesi di laurea all'Osservatorio di Arcetri durante gli anni di guerra e la Liberazione di Firenze.