Margherita Hack amica delle stelle

11 febbraio 2022

L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, promossa con una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.

Una ricorrenza nata per porre al centro dell’attenzione il ruolo delle ragazze e delle donne in ambito scientifico.

Universi da ascoltare" celebra questa ricorrenza con un numero speciale dedicato alla celebre astrofisica Margherita Hack, la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia e che ha dedicato una parte del suo impegno alla lotta per i diritti delle donne.

A cento anni dalla sua nascita, la ricordiamo con alcuni passi tratti dalla sua autobiografia letti da tre ricercatrici dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

 

Pasadena
Da L’amica delle stelle. Storia di una vita di Margherita Hack.  Milano, Rizzoli, 1998.
Voci narranti: Marcella Iuzzolino, Laura Magrini e Elena Amato, ricercatrici dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
La stesura insieme a Otto Struve di Stellar Spectroscopy, la vita quotidiana di una scienziata  negli Stati Uniti alla fine degli anni ’50, i ricordi del primo viaggio oltreoceano dell’astrofisica fiorentina a cento anni dalla sua nascita.

Biblioteche